ISAAC
Lo Strutturista

FreeGrid: un benchmark su progetto e ottimizzazione di gridshell

In questo articolo descriveremo in dettaglio le modalità con cui partecipare a FreeGrid. La partecipazione è libera e gratuita e offre la possibilità a progettisti e ricercatori di esercitarsi su un benchmark comune al fine di testare

5 Luglio 2024
Ing. Francesco Marmo
Professore di Scienza delle Costruzioni presso il Dipartimento di Strutture per l’Ingegneria e l’Architettura della Università di Napoli Federico II.

Le gridshell sono strutture tridimensionali che utilizzano una griglia (grid) per ottenere la loro forma curva o arcuata e sono spesso utilizzate per coperture leggere e flessibili, consentendo design innovativi ed esteticamente interessanti. Esse permettono di ottenere forme complesse e offrire soluzioni efficienti dal punto di vista strutturale.

La griglia curva che compone le gridshell può essere costituita da elementi lineari come travi o cavi disposti in modo da formare una rete strutturale che segue la forma desiderata della copertura. Queste strutture possono essere realizzate in vari materiali, tra cui legno, acciaio o fibra di vetro. La forma della griglia e la disposizione degli elementi strutturali sono progettate in modo da distribuire uniformemente il carico sulla struttura e garantire la stabilità.

La loro progettazione richiede un interessante approccio progettuale che include l’implementazione di obiettivi progettuali di diversa natura e per questo richiede competenze multiple caratterizzanti diversi campi dell’ingegneria e dell’architettura. Per testare e confrontare differenti approcci alla progettazione ed ottimizzazione delle gridshell, gli autori di questo articolo sono promotori di un’iniziativa, chiamata FreeGrid, lanciata durante il Simposio Annuale dell’International Association for Shell and Spatial Structures (IASS) tenutosi a Melbourne nel luglio 2023. In questo articolo descriveremo in dettaglio le modalità con cui partecipare a FreeGrid. La partecipazione è libera e gratuita e offre la possibilità a progettisti e ricercatori di esercitarsi su un benchmark comune al fine di testare, verificare e confrontare sia approcci euristici, basati sull’esperienza del progettista, che progettazioni sempre più avanzate fino all’uso dell’intelligenza artificiale. Il primo traguardo del benchmark è fissato in occasione del Simposio Annuale IASS2026, quando saranno premiati i partecipanti che risulteranno vincitori della competizione progettuale. I premi FreeGrid ArcelorMittal Steligence saranno consegnati secondo il regolamento specifico disponibile nella sezione Award del sito web di FreeGrid

Cos’è FreeGrid?

FreeGrid è un benchmark sulla progettazione e ottimizzazione di strutture a grigliato curvo in acciaio (gridshell). Esso considera tre casi di base assunti come riferimento: volta a botte, cupola parabolica e paraboloide iperbolico. Tali casi sono accomunati dal fatto di avere parte del bordo non vincolato (free-edge) e sono soggetti sia a una condizione di carico simmetrica che a una asimmetrica. I partecipanti al benchmark sono chiamati a modificare la geometria di base di uno o più casi di riferimento al fine di migliorare (ottimizzare) tre aspetti progettuali: prestazione strutturale, costruibilità e sostenibilità. Il peso di questi tre aspetti viene valutato tramite un’unica metrica prestazionale che li include tutti. Se da un lato i partecipanti sono chiamati a rispettare un certo numero di vincoli progettuali, dall’altro sono liberi di considerare qualunque soluzione progettuale li rispetti. La configurazione [ … ]

Per leggere l’articolo completo acquista il numero 17 della rivista Lo Strutturista.

Per essere sempre aggiornato e leggere contenuti inediti abbonati alla rivista Lo Strutturista – La prima rivista per gli strutturisti italiani

Articolo precedente

Cemento armato precompresso, un’analisi dal punto di vista dei materiali

Articolo successivo

Studio per l’applicazione di innovative connessioni magneto-meccaniche

Il portale italiano degli strutturisti.
La rete degli strutturisti
Entra a far parte del più grandi network di strutturisti italiani.
La rivista “Lo Strutturista”
Trimestrale cartaceo disponibile in abbinamento per la formazione del progettista.
Benvenuto!
Aggiungi una tua foto, compila il form sulla tua professione, carica il cv e una breve presentazione per fare colpo su potenziali clienti.
Carica
la tua foto
Nome
Cognome
Regione
Telefono
Indirizzo email
Pec
Qualifica
Iscritto all'albo della provincia di
Numero iscrizione all'albo
Curriculum vitae
Presentazione
Indicare i settori di competenza
Ecco i servizi che possiamo offrirti:
Scegli quali servizi di ingegneria necessiti in totale sicurezza e affidabilità
Calcolo strutture in acciaio
Calcolo strutture in alluminio
Calcolo strutture in legno
Calcolo strutture in cemento armato
Calcolo strutture in muratura
Miglioramento ed adeguamento sismico
Con noi avrai garanzia di:
Tempi
di consegna certi
Rispetto
delle norme vigenti
Accuratezza
dei risultati di calcolo
Assistenza
continua
Richiedi un preventivo
Scopo del nostro servizio è quello di dare a tutti la possibilità di sapere velocemente il costo di una progettazione strutturale valutato in funzione della tempistica di consegna e delle tipologie costruttive adottate nel progetto architettonico.

    Opera

    Materiali

    Tipologia strutturale

    Metri cubi struttura

    Normativa

    Nome

    Cognome

    Qualifica

    Email

    Domicilio

    Telefono

    Città

    Regione

    Note

    Close