SED Caserta 2025
Normativa

Verso le NTC… 2028? Nominati i membri della commissione per le nuove norme tecniche delle costruzioni.

Ancora è prematuro avere una data certa per il rilascio dell’aggiornamento normativo per le costruzioni in Italia ma prende il via il lungo processo attraverso la nomina di una nutrita commissione.

12 Marzo 2025
circolare ntc 2018 firma
Redazione calcolostrutturale.com
La redazione di calcolostrutturale.com è composta da ingegneri edili, copy strategist ed esperti di marketing e comunicazione.

Lo scorso 20 febbraio 2025, il Presidente del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici, Ing. Massimo Sessa, ha firmato il decreto di nomina della Commissione Redattrice per l’aggiornamento delle Norme Tecniche per le Costruzioni. Sono stati pubblicati i nomi dei professionisti, esperti e docenti universitari coinvolti. Ancora non si conoscono le tempistiche di rilascio della nuova norma né la portata del cambiamento. Ci si avvicinerà sempre di più gli eurocodici? In molti già lamentano la scarsa presenza, tra i membri della commissione, di professionisti, che sono poi gli “utilizzatori” finali delle norme.

Come è strutturata la commissione

Le attività sono organizzate secondo una struttura che prevede diversi livelli organizzativi:

  • Comitato di Coordinamento Operativo
  • Comitato di Coordinamento Scientifico
  • Commissione di Coordinamento (riunisce, tra gli altri, rappresentanti di Ministeri, Dipartimenti, Enti di ricerca e Ordini professionali)
  • Sottogruppi tematici dedicati ai capitoli delle Norme Tecniche, da “Sicurezza” a “Materiali/Prodotti”, fino agli “Annessi Nazionali Eurocodici”.

Di seguito si riporta la struttura della Commissione Redattrice, con i riferimenti ufficiali e tutti i nomi dei membri coinvolti.

1. Presidenza e strutture di coordinamento del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici

  • Presidente del CSLLPP e della Commissione: Ing. Massimo Sessa
  • Presidente I Sezione CSLLPP*
  • Presidente II Sezione CSLLPP*
  • Presidente III Sezione CSLLPP: Ing. Marcello Paolucci
  • Presidente Sezione speciale CSLLPP: Ing. Andrea Ferrante

*Ruolo al momento vacante

Altri componenti delle strutture interne del Consiglio:

  • Ing. Michele Franzese
  • Ing. Silviero Antoniazzi
  • Ing. Alessandro Greco
  • Ing. Bruno Santoro
  • Ing. Simone Puggelli
  • Ing. Luisa Ottolenghi
  • Ing. Mariarcangela Ramundo
  • Ing. Ruggero Renzi
  • Cons. Maria Stella Boscarino*
  • Cons. Giancarlo Astegiano*
  • Avv. Amedeo Elefante°*

   *legislativo

2. Rappresentanti di Dipartimenti, Enti e Ordini nazionali

  • Capo Dipartimento della Protezione Civile (o suo delegato)
  • Capo Dipartimento dei Vigili del Fuoco (o suo delegato)
  • Segretario della Conferenza Unificata (o suo delegato)
  • Presidente del Consiglio Nazionale delle Ricerche (o suo delegato)
  • Presidente Consiglio Nazionale degli Ingegneri (o suo delegato)
  • Presidente Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori (o suo delegato)
  • Presidente Consiglio Nazionale dei Geologi (o suo delegato)
  • Ing. Emanuele Renzi (ANSFISA)

3. Comitato di Coordinamento Operativo

  • Presidenti delle Sezioni del CSLLPP (I, II, III e Sezione Speciale)
  • Ing. Emanuele Renzi (ANSFISA)
  • Ing. Simone Puggelli (CSLLPP)
  • Arch. Maria Miano (CSLLPP)
  • Arch. Marco Faliero (CSLLPP)
  • Ing. Fabrizio Frezzini (CSLLPP)
  • Avv. Federica Cicinelli (CSLLPP)

4. Comitato di Coordinamento Scientifico

  • Prof. Franco Braga (Sapienza Università di Roma)
  • Prof. Mauro Dolce (Università di Napoli “Federico II”)
  • Prof. Walter Salvatore (Università di Pisa)
  • Prof. Edoardo Cosenza (Università di Napoli “Federico II”)

5. Commissione di Coordinamento

Riunisce:

  • Il Comitato di Coordinamento Operativo
  • Il Comitato di Coordinamento Scientifico
  • I Coordinatori dei sottogruppi
  • Un Consigliere del Consiglio di Stato (non indicato nominativo specifico)
  • Un Consigliere della Corte dei Conti (non indicato nominativo specifico)
  • Un Avvocato dello Stato (non indicato nominativo specifico)
  • Il Capo Dipartimento della Protezione Civile (o suo delegato)
  • Il Capo Dipartimento dei Vigili del Fuoco (o suo delegato)
  • Il Segretario della Conferenza Unificata (o suo delegato)
  • Il Presidente del Consiglio Nazionale delle Ricerche (o suo delegato)
  • Il Presidente Consiglio Nazionale degli Ingegneri (o suo delegato)
  • Il Presidente Consiglio Nazionale Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori (o suo delegato)
  • Il Presidente Consiglio Nazionale dei Geologi (o suo delegato)

Sottogruppi di lavoro per la revisione delle NTC

Sottogruppo “Sicurezza” (Capitolo 2)

Coordinamento scientifico:

  • Prof. Franco Braga,
  • Prof. Iunio Iervolino

Membri:

  • Prof. Francesco Ballio
  • Prof. Luigi Callisto
  • Prof. Michele D’Amato
  • Prof. Paolo Franchin
  • Prof. Rosario Gigliotti
  • Prof. Sebastiano Rampello
  • Prof. Nunziante Squeglia
  • Ing. Michele Franzese (CSLLPP)
  • Ing. Simona Becchimanzi (CSLLPP)
  • Avv. Aloisia Varvarà (CSLLPP)
  • Ing. Alfredo Rossi (ANSFISA)
  • Ing. Federico Mancini (ANSFISA)

Supporto tecnico:

  • Ing. Agnese Natali
  • Prof. Eugenio Chioccarelli

Sottogruppo “Azioni” (Capitolo 3)

Riferimenti generali:

  • Prof. Andrea Prota,
  • Prof. Walter Salvatore

Principi generali:

  • Prof. Andrea Prota

Azioni antropiche e da traffico:

  • Prof. Iunio Iervolino,
  • Prof. Walter Salvatore,
  • Ing. Angelo Vittozzi

Azioni ambientali:

  • Frane: Prof. Giuseppe Scarpelli, Prof. Paolo Simonini
  • Idraulica: Prof. Francesco Ballio, Prof. Armando Brath
  • Sismica: Prof. Andrea Prota
  • Vento: Prof. Gianni Bartoli

Membri:

  • Prof. Pietro Croce
  • Prof. Mauro Dolce
  • Prof. Antonino Recupero
  • Prof.ssa Marinella Fossetti
  • Prof. Roberto Paolucci
  • Prof.ssa Giulia Repetto
  • Prof. Maurizio Giugni
  • Ing. Angelo Vittozzi
  • Ing. Bruno Santoro (CSLLPP)
  • Ing. Matteo Bracciale (CSLLPP)

Supporto tecnico:

  • Prof. Francesco Morelli
  • Prof. Andrea Miano

Sottogruppo “Valutazione/Verifica” (Capitoli 4, 5, 6, 7, 8)

4.1. Principi generali

Riferimenti:

  • Prof. Gian Michele Calvi,
  • Prof.ssa Giuseppina Uva

Membri:

  • Prof.ssa Silvia Caprili
  • Prof. Michele D’Amato
  • Prof. Rosario Gigliotti
  • Prof. Ivo Vanzi
  • Prof.ssa Serena Cattari
  • Prof.ssa Alessandra Marini
  • Arch. Mario Avagnina
  • Ing. Claudio Moroni
  • Ing. Giuseppe Rossi
  • Ing. Alessandro Greco (CSLLPP)
  • Ing. Marcello Paolucci (CSLLPP)
  • Ing. Angelo De Giuseppe (ANSFISA)

4.2. Costruzioni civili

Strutture in calcestruzzo

Riferimenti:

  • Prof. Marco Savoia,
  • Prof. Giovanni Plizzari
Membri:
  • Prof. Michele D’Amato
  • Prof. Marco Di Prisco
  • Prof. Claudio Mazzotti
  • Prof. Giuseppe Brando
  • Prof. Angelo Masi
  • Prof. Gerardo Verderame
  • Prof. Alberto Meda
  • Ing. Bruno Santoro
  • Ing. Simone Puggelli
  • Ing. Michele Ricci
  • Ing. Giovanni Stasi (ANSFISA)
Supporto tecnico:
  • Ing. Bruno Finzi

Strutture in acciaio e composte acciaio-calcestruzzo

Riferimenti:

  • Prof. Andrea Dall’Asta,
  • Prof. Raffaele Landolfo
Membri:
  • Prof. Fabio Minghini
  • Prof.ssa Marisa Pecce
  • Prof. Vincenzo Piluso
  • Prof.ssa Chiara Bedon
  • Prof. Gianfranco De Matteis
  • Ing. Marcello Paolucci (CSLLPP)
  • Ing. Donatella Peron (CSLLPP)
  • Ing. Giuseppe Palermo (ANSFISA)
Supporto tecnico:
  • Ing. Fabrizio Scozzese

Strutture di muratura

Riferimenti:

  • Prof. Sergio Lagomarsino,
  • Prof. Mauro Mezzina
Membri:
  • Prof. Ivo Caliò
  • Prof. Guido Magenes
  • Prof. Antonio Borri
  • Prof. Pietro Croce
  • Prof. Claudio Modena
  • Prof.ssa Lidia La Mendola
  • Prof.ssa Francesca Da Porto
  • Ing. Alessandro Greco
  • Arch. Maria Miano (CSLLPP)
  • Ing. Simona Becchimanzi (CSLLPP)
  • Ing. Angelo Gaetani (ANSFISA)

Strutture di legno

Riferimento:

  • Prof. Maurizio Piazza
Membri:
  • Prof. Massimo Fragiacomo
  • Prof. Felice Carlo Ponzo
  • Ing. Silviero Antoniazzi (CSLLPP)
  • Arch. Nicola Pazienza (CSLLPP)

Strutture isolate e con dissipazione

Riferimenti:

  • Prof. Mauro Dolce,
  • Prof. Virginio Quaglini
Membri:
  • Ing. Paolo Clemente (ENEA)
  • Prof.ssa Laura Ragni

4.3. Geotecnica e fondazioni

Riferimenti:

  • Prof. Giuseppe Scarpelli,
  • Prof. Paolo Simonini
Membri:
  • Prof. Luigi Callisto
  • Prof. Andrea Dall’Asta
  • Prof. Giuseppe Sappa
  • Prof. Vincenzo Simeone
  • Prof. Vincenzo Pane
  • Prof.ssa Lorella Montrasio
  • Prof. Sebastiano Foti
  • Prof. Claudio Di Prisco
  • Ing. Silviero Antoniazzi
  • Ing. Giuseppe Silvestri (CSLLPP)
  • Ing. Matteo Bracciale (CSLLPP)
  • Ing. Filomena Pittelli (ANSFISA)
Supporto tecnico:
  • Ing. Giovanni Buratti

4.4. Costruzioni idrauliche

Riferimenti:

  • Prof. Francesco Ballio,
  • Prof. Armando Brath
Membri:
  • Prof. Paolo Salandin
  • Prof. Maurizio Giugni
  • Prof. Stefano Pagliara
Supporto tecnico:
  • Ing. Alessandra Dovichi

4.5. Ponti stradali e ferroviari

Riferimenti:

  • Prof. Andrea Prota,
  • Ing. Emanuele Renzi (ANSFISA),
  • Prof. Walter Salvatore
Membri:
  • Prof. Francesco Ballio
  • Ing. Luigi Evangelista (Italferr)
  • Ing. Andrea Vecchi (RFI)
  • Prof. Giuseppe Mancini (Politecnico di Torino)
  • Prof. Virginio Quaglini
  • Prof. Andrea Dall’Asta
  • Prof. Bruno Briseghella
  • Prof. Paolo Salandin
  • Prof. Vincenzo Simeone
  • Prof. Paolo Simonini
  • Prof. Pietro Croce
  • Prof. Antonino Recupero
  • Prof. Fabio Biondini
  • Prof. Alberto Meda
  • Prof. Stefano Aversa
  • Prof.ssa Beatrice Belletti
  • Prof. Antonio Bilotta
  • Ing. Silviero Antoniazzi
  • Ing. Carlo Ricciardi
  • Ing. Simone Puggelli
  • Ing. Fabrizio Frezzini (CSLLPP)
  • Ing. Federico Mancini (ANSFISA)
  • Ing. Giacomo Viti (ANSFISA)
Supporto tecnico:
  • Ing. Francesca Mattei

Sottogruppo “Redazione dei Progetti e Collaudo” (Capitoli 9 e 10)

Coordinamento:

  • Prof. Alessio Lupoi,
  • Ing. Simone Puggelli
Membri:
  • Prof. Bernardino Chiaia
  • Prof.ssa Barbara Ferracuti
  • Prof. Giuseppe Ferro
  • Ing. Luigi Evangelista
  • Ing. Franco Iacobini (RFI)
  • Arch. Mario Avagnina
  • Ing. Claudio Moroni
  • Ing. Giuseppe Rossi
  • Ing. Michele Franzese
  • Ing. Marcello Paolucci
  • Ing. Giuseppe Silvestri
  • Ing. Simona Becchimanzi
  • Avv. Sabrina Illiano (CSLLPP)°
Supporto tecnico:
  • Ing. Daniele Losanno

Sottogruppo “Materiali/Prodotti” (Capitolo 11)

Coordinamento:

  • Ing. Pietro Baratono (past President Sezione 2 CSLLPP)
Membri:
  • Prof. Luigi Coppola
  • Prof.ssa Maria Antonietta Aiello
  • Prof. Antonio Occhiuzzi
  • Prof. Sara Cattaneo

Dirigenti I, II, III, IV divisione del Servizio Tecnico Centrale (non nominati singolarmente)

  • Ing. Donatella Peron
  • Ing. Matteo Bracciale
  • Arch. Marco Faliero
  • Ing. Michele Ricci
  • Ing. Maria Chiara De Falco
  • Ing. Vittoria Ciotta
  • Avv. Micol Maria Vella°
  • Ing. Marco Panecaldo

Sottogruppo “Annessi Nazionali Eurocodici” (Capitolo 7)

Coordinamento:

  • Prof. Raffaele Landolfo,
  • Ing. Paolo Formichi
Membri:
  • Prof. Antonio Occhiuzzi
  • Prof. Paolo Riva
  • Prof.ssa Marisa Pecce
  • Prof. Maurizio Piazza
  • Prof. Guido Magenes
  • Prof. Stefano Aversa
  • Prof. Iunio Iervolino
  • Prof. Alberto Mandara
Segreteria della Commissione
  • Arch. Claudia Calabretta
  • Dott. Michele Esposito
  • Dott.ssa Tiziana La Terra Pirrè
  • Dott.ssa Giorgia Broccoletti
Articolo precedente

L’ingegneria contro i terremoti: il segreto del Taipei 101

Articolo successivo

Terremoto Campi Flegrei, INGV: «Ci saranno altre scosse così forti, il suolo si sta sollevando tre volte più velocemente».

Il portale italiano degli strutturisti.
La rete degli strutturisti
Entra a far parte del più grandi network di strutturisti italiani.
La rivista “Lo Strutturista”
Trimestrale cartaceo disponibile in abbinamento per la formazione del progettista.
Ecco i servizi che possiamo offrirti:
Scegli quali servizi di ingegneria necessiti in totale sicurezza e affidabilità
Calcolo strutture in acciaio
Calcolo strutture in alluminio
Calcolo strutture in legno
Calcolo strutture in cemento armato
Calcolo strutture in muratura
Miglioramento ed adeguamento sismico
Con noi avrai garanzia di:
Tempi
di consegna certi
Rispetto
delle norme vigenti
Accuratezza
dei risultati di calcolo
Assistenza
continua
Close