Blumatica
Attualità

Terremoto Campi Flegrei, INGV: «Ci saranno altre scosse così forti, il suolo si sta sollevando tre volte più velocemente».

Carlo Doglioni, presidente dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv), spiega che questo intensificarsi dell’energia dei terremoti è strettamente legato al fenomeno del bradisismo.

14 Marzo 2025
Redazione calcolostrutturale.com
La redazione di calcolostrutturale.com è composta da ingegneri edili, copy strategist ed esperti di marketing e comunicazione.

Nella notte del 13 marzo 2025, alle ore 1:25, l’area dei Campi Flegrei è stata interessata da un sisma di magnitudo locale 4.4 (Ml), con epicentro situato tra Pozzuoli e il quartiere napoletano di Bagnoli. L’ipocentro è stato localizzato a una profondità di circa 2,5 km. L’evento si inserisce nel contesto di uno sciame sismico caratterizzato da una serie di scosse minori, indicative di un’intensa dinamica tettonico-vulcanica.

«Se continua il sollevamento come è in corso in questo momento, certamente la sismicità continuerà, come è accaduto negli ultimi mesi. Essendo aumentata la velocità di sollevamento ci saranno più scosse che nelle ultime settimane. Ma nel 2023 il sollevamento era anche più veloce di adesso, di 4 centimetri al mese. Nel 1983-1984 era anche di 9 centimetri. Quindi ora abbiamo velocità coerenti o anche più basse di quelle registrate negli anni passati» dichiara Carlo Doglioni, presidente dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv) al quotidiano Il Messaggero.

L’evento ha generato accelerazioni al suolo che hanno indotto danni localizzati, in particolare in edifici con caratteristiche strutturali non adeguate ai parametri di progettazione sismica moderni. A Bagnoli, è stato segnalato il crollo di un controsoffitto con il ferimento di un occupante. Le squadre tecniche hanno effettuato oltre 100 verifiche sugli edifici, con 40 valutazioni di stabilità e 70 richieste di agibilità.

L’intensità macrosismica dell’evento, stimata sulla scala MCS, si colloca tra il V e il VI grado, con effetti percepiti a Napoli e nei comuni limitrofi. Le accelerazioni di picco (PGA) registrate dalle reti sismometriche indicano valori significativi, che richiedono un’analisi approfondita degli effetti di sito e delle risposte strutturali nei vari contesti edilizi.

I Campi Flegrei rappresentano una caldera attiva soggetta a fenomeni di bradisismo, determinati dalle variazioni di pressione nei sistemi magmatici e idrotermali profondi. L’attuale fase di sollevamento del suolo, con un tasso medio di circa 15 mm/mese registrato presso la stazione GNSS di Rione Terra, conferma un aumento della deformazione crustale.

Le variazioni nelle emissioni fumaroliche (incremento di CO2 e variazioni nel rapporto He/Ar) e la sismicità superficiale suggeriscono una possibile interazione tra fluidi idrotermali e strutture tettoniche preesistenti, fattore che potrebbe influenzare la stabilità dei sistemi di fratturazione nell’area.

circolare ntc 2018 firma
Articolo precedente

Verso le NTC… 2028? Nominati i membri della commissione per le nuove norme tecniche delle costruzioni.

Articolo successivo

Water Column Dumper

Il portale italiano degli strutturisti.
La rete degli strutturisti
Entra a far parte del più grandi network di strutturisti italiani.
La rivista “Lo Strutturista”
Trimestrale cartaceo disponibile in abbinamento per la formazione del progettista.
Ecco i servizi che possiamo offrirti:
Scegli quali servizi di ingegneria necessiti in totale sicurezza e affidabilità
Calcolo strutture in acciaio
Calcolo strutture in alluminio
Calcolo strutture in legno
Calcolo strutture in cemento armato
Calcolo strutture in muratura
Miglioramento ed adeguamento sismico
Con noi avrai garanzia di:
Tempi
di consegna certi
Rispetto
delle norme vigenti
Accuratezza
dei risultati di calcolo
Assistenza
continua
Close