BIM: il nuovo approccio alla progettazione
Un nuovo quaderno tecnico che guida il professionista che vuole avvicinarsi alla metodologia BIM, con l’analisi dei soggetti coinvolti e della normativa dedicata.

Dal 1° Gennaio del 2019, come previsto dal “Decreto Baratono” conosciuto anche come “Decreto BIM” (DM 560/2017) è entrato in vigore l’obbligo dell’utilizzo del Building Information Modeling per le opere pubbliche di importo pari o superiore ai 100 milioni di euro.
Quando si parla di “ambito BIM”, si parla di un settore altamente innovativo che investirà la capacità di gestione da parte delle varie figure coinvolte nel processo di realizzazione di un’opera edile (dalla committenza alle imprese esecutrici, passando per gli studi di progettazione).
É dunque partita la rivoluzione digitale per ottimizzare la progettazione, la realizzazione e la gestione di edifici, impianti e infrastrutture. Per capire l’importanza che riveste il BIM, basti pensare che più del 55 % delle aziende italiane sta investendo nel settore della formazione BIM, permettendo di lavorare in modo integrato, riducendo drasticamente tempi di progettazione, costi di costruzione e ottimizzando la gestione delle opere realizzate.
Che cos’è il BIM?
Il BIM non è né un software, né un programma, bensì una metodologia che interessa sia l’ex novo per quel che riguarda tempi e modalità di esecuzione, sia l’intero ciclo di vita dell’opera attraverso la gestione e il facility management.
Negli ultimi anni il mondo delle costruzioni e le normative di riferimento sono cambiati e, per gli addetti ai lavori, adeguarsi alle nuove richieste del mercato ed essere competitivi a livello internazionale è ormai indispensabile.
calcolostrutturale.com ha messo a punto una quaderno tecnico che si concepisce come una Guida pratica all’uso che vuole essere un valido strumento di supporto per gli addetti ai lavori che intendono approcciarsi al BIM. Vengono dapprima illustrati gli aspetti generali della metodologia, andando ad introdurre la specifica terminologia e le numerose interazioni che essa consente. Nel secondo capitolo viene analizzato il quadro normativo in riferimento ai Paesi che hanno dato maggior contributo allo sviluppo del BIM, con un focus specifico sulla situazione Europea ed Italiana. Nel terzo capitolo vengono descritti i software maggiormente diffusi nell’ambito del BIM. Le spiegazioni e i commenti sono sempre avvalorati da immagini esplicative, tabelle e/o grafici per rendere maggiormente fruibili i concetti esposti.
Acquista il quaderno tecnico BIM: il nuovo approccio alla progettazione. Visita lo shop per conoscere i nostri testi a supporto dei progettisti.

Corso di alta formazione in diagnosi, intervento e recupero di strutture esistenti in muratura

Convegno “Novità dal settore delle costruzioni e obbligatorietà del BIM”

Al SED di Caserta l’incontro con gli autori de “Lo Strutturista” a cinque anni dalla nascita.

Il calcolo delle sollecitazioni sismiche tramite analisi modale con spettro di risposta
Beppe Sala: "Il futuro di Milano tra edilizia e sostenibilità"
