Blumatica
Lo Strutturista

L’Eiffel italiano e il primo ponte girevole di Taranto

L’Ingegnere Daniele Borgogni si è occupato della storia del ponte girevole di Taranto e del suo progettista Alfredo Cottrau.

19 Maggio 2020
ponte girevole
Ing. Daniele Borgogni
Ingegnere civile e libero professionista. Si occupa prevalentemente di progettazione in acciaio ed è un appassionato di storia delle strutture.

Nel 1480 per rendere più sicura la città di Taranto da un eventuale attacco dei Turchi che insidiavano tutto il Salento Ferdinando d’Aragona fece ripristinare il vecchio castello bizantino e scavare un canale.

Il Genio Militare propose di realizzare un ponte girevole sul canale e venne indetto un Concor­so in cui si richiedeva alle Imprese invitate di ideare e sviluppare progettualmente l’opera. Lungo 89 m, largo 6.70 m, il ponte doveva essere di una sola campata e doveva essere realizzato in ferro.

Le richieste del Bando erano estremamente precise e puntuali, fatto salvo per il sistema di apertura/chiusura del ponte girevole: era chiaro quale fosse il ri­sultato da ottenere, ma era altresì molto nebulosa e vaga la modalità per consentire l’apertura e la chiusura della struttura.

In Europa esistevano pochissimi esemplari di ponte girevole e ognuna rispondeva in modo personale alle esigenze specifiche del luogo in cui era installata. Di fatto non esisteva una documentazione solida o esempi di comprovata validità generale a cui attingere.

La richie­sta era quella di un ponte girevole, ma nella realtà si trattava di progettare e realizzare una “macchina a scala urbana”, sintesi perfetta tra Ingegneria Strutturale e Ingegneria Meccanica, in un’epoca in cui le risorse energetiche era­no tutt’altro che scontate. […]

La Direzione del Genio Militare formulò il bando per la gara d’appalto a “concorso speciale fra i più accreditati stabilimenti nazionali”, con il quale si chiedevano la defi­nizione del progetto, le modalità della sua esecuzione e l’obbligo di contenere la spesa entro la cifra di 400’000 Lire. Il ponte girevole di Taranto sarebbe dovuto essere in ferro, con luce di sessanta metri tra le due spalle e costituito da due par­ti mobili che potevano aprirsi indipendentemente l’una dall’altra ed indifferentemente nelle due direzioni. […]

La struttura del ponte girevole di Taranto, progettato dall’ing. Alfredo Cottrau,  era costituita da un grande arco metallico, diviso in due parti che si riunivano in chiave ed avevano la possibilità di ruotare indipendentemente l’una dall’altra, attorno ad un perno verticale fissa­to alla spalla corrispondente. Cia­scuna travata proseguiva, quindi, nella parte posteriore per circa 11 metri. Questo aggetto veniva chia­mato coda o retrobraccio ed aveva la funzione di alloggiare le zavorre di contrappeso. La lunghezza totale del ponte misurava circa 89 metri ed era caratterizzata da una curva­tura di circa 990 metri. Tale configu­razione fu scelta per approssimare quanto più possibile l’andamento del momento flettente. […]

Per leggere l’articolo completo acquista il nr.2 e abbonati a Lo Strutturista – La prima rivista per gli strutturisti italiani.

Ponte Termico Blumatica
Articolo precedente

Il metodo agli elementi finiti nella modellazione e nel calcolo dei ponti termici

Articolo successivo

Indagini strumentali nella diagnosi delle strutture in legno

Il portale italiano degli strutturisti.
La rete degli strutturisti
Entra a far parte del più grandi network di strutturisti italiani.
La rivista “Lo Strutturista”
Trimestrale cartaceo disponibile in abbinamento per la formazione del progettista.
Ecco i servizi che possiamo offrirti:
Scegli quali servizi di ingegneria necessiti in totale sicurezza e affidabilità
Calcolo strutture in acciaio
Calcolo strutture in alluminio
Calcolo strutture in legno
Calcolo strutture in cemento armato
Calcolo strutture in muratura
Miglioramento ed adeguamento sismico
Con noi avrai garanzia di:
Tempi
di consegna certi
Rispetto
delle norme vigenti
Accuratezza
dei risultati di calcolo
Assistenza
continua