Klimahouse fiera di Bolzano 2019: costruire in chiave ecologica
Ritorna la fiera di settore sull’edilizia con l’obiettivo di produrre soluzioni con notevole risparmio energetico e maggiore comfort abitativo.

Dal 23 al 26 gennaio 2019 ritorna il Klimahouse (giunta alla 14.esima edizione), la fiera green dell’edilizia che punta a proporre soluzioni alternative ed ecocompatibili volte a migliorare il benessere dell’utente e dell’ambiente. Nel 2018 il Klimahouse si è affermata ancor di più come fiera internazionale per l’efficienza energetica e il risanamento in edilizia e si è conclusa con la presenza di 460 aziende espositrici che hanno incontrato 35.000 visitatori interessati agli oltre 100 appuntamenti in programma e alle novità presentate dal settore.
I settori espositivi del Klimahouse
Due sono i settori espositivi presenti presso la fiera di Bolzano: Costruzione dell’edificio e Tecnologia edifici. Nel primo settore sono presenti espositori ed eventi dove si parlerà di Case prefabbricate (elementi per Prefabbricati), Tecnica per finestre e vetro (finestre termoisolanti), Porte e Portoni termoisolanti, Isolamento termico e acustico, Pavimenti (pavimenti in tessuto, pavimenti in legno, pavimenti di sughero), Coperture e tetti, Risanamento. Nel secondo settore invece si parlerà diRiscaldamento (Stufe, Caldaie a pellets, Geotermia, Riscaldamento a pavimento/soffitto/battiscopa/muro), Ventilazione, Raffredamento (Ventilazione controllata, impianti di condizionamento a risparmio energetico), Energie rinnovabili (Tecnologia Solare, impianti eolici) Sistemi di regolazione e misurazione.
Il programma e gli eventi
Durante la 14.esima edizione di Klimahouse ci sono numerosi eventi dedicati sia ai professionisti che ai visitatori privati.
Per professionisti
Il Congresso Internazionale si svolgerà per la prima volta per 3 giorni e avrà i seguenti temi: Smart Cities (23/01), Smart Materials (24/01) e Smart Buildings (25/01). Presenti anche gli appuntamenti di Klimahouse Forum (nelle sale Tribulaun, Cevedale e MEC) e Klimahouse Academy (stand C21/42). Ci sarà un convegno dedicato alla mobilità sostenibile Klimamobility (23/01) e enertours, visite guidate dedicate ai professionisti e una novità: i laboratori di ricerca di EURAC. Per le visite guidate enrtours sono previsti anche crediti formativi per gli ingegneri, i geometri e i periti industriali.
Per privati
Klimahouse offre tante attività anche al pubblico privato. Allo stand dell`Agenzia CasaClima (A04/26) ci saranno le consulenze gratuite e seminari per futuri committenti e chi desidera ristrutturare. Per chi vuole toccare con la mano una CasaClima, tornano i tour dedicati ai visitatori privati Living Experience.
Per maggiori informazioni e per richiedere i tickets visitare il sito della fiera.

Corso di alta formazione in diagnosi, intervento e recupero di strutture esistenti in muratura

Convegno “Novità dal settore delle costruzioni e obbligatorietà del BIM”

Al SED di Caserta l’incontro con gli autori de “Lo Strutturista” a cinque anni dalla nascita.

UNI 11337-7: quali novità per le figure professionali del mondo BIM?
Il fenomeno dell'umidità ascendente al piede murario
