Il primo ponte network arch del Regno Unito: il Ponte sul fiume Irwell
Articolo realizzato in collaborazione con CSPFea Digital Modeling.

Il ponte sul fiume Irwell, nella città di Manchester (UK), è stato il primo ponte network arch costruito nel Regno Unito. Esso presenta luce di 89m, freccia di 14.37m e larghezza in pianta di 15.4m, il che rende la struttura particolarmente snella.
I due archi del ponte hanno struttura asimmetrica e sono costituiti da sezioni metalliche fabbricate con sezioni cangianti da sud a nord. Per migliorare l’estetica del ponte, gli archi sono inclinati di 6° nel loro piano. Una sezione tipica dell’arco è riportata in Figura 2.

Le travi principali di impalcato sono realizzate per mezzo di elementi fabbricati con anima e piattabanda superiore inclinate, in modo da incontrare i pendini nel loro piano. Una sezione tipica della trave è riportata in Figura 3.

I pendini, in numero totale di 92 e distribuiti equamente tra i due archi, sono costituiti da barre in acciaio di diametri differenti (85, 90 e 100mm). Essi presentano lunghezze differenti lungo lo sviluppo del ponte e sono disposti su due piani indipendenti posti a 210mm gli uni dagli altri. Essi vengono tensionati in due fasi successive durante l’erezione del ponte.
L’impalcato è di tipo composito acciaio-calcestruzzo. Le travi trasversali, anch’esse fabbricate, sono a sezione aperta. Solo le travi estremali, ai lati nord e sud del ponte, sono a sezione chiusa scatolare. La soletta, gettata in sito durante le fasi costruttive, è composta da calcestruzzo armato C40/50.
Un altro elemento tipico di questa tipologia costruttiva e l’uso del “knuckle joint”, un giunto costituito da piastre che collegano la piattabanda superiore delle travi longitudinali con la sezione scatolare dell’arco nei nodi di giunzione estremali: tali piastre fungono da irrigidenti localizzati e aiutano il passaggio di sforzi tra gli elementi, distribuendoli su una lunghezza maggiore. Una vista assonometrica del giunto è riportata in Figura 4.

Per leggere l’articolo completo acquista il numero 13 della rivista Lo Strutturista.
Per essere sempre aggiornato e leggere contenuti inediti abbonati alla rivista Lo Strutturista – La prima rivista per gli strutturisti italiani.

Corso di alta formazione in diagnosi, intervento e recupero di strutture esistenti in muratura

Convegno “Novità dal settore delle costruzioni e obbligatorietà del BIM”

Al SED di Caserta l’incontro con gli autori de “Lo Strutturista” a cinque anni dalla nascita.

Il primo ponte sospeso d’Italia: il ponte sul Garigliano - parte 2
ICOTEA: Corsi accreditati per la formazione continua degli ingegneri
