Il ponte pedonale di Nymburk
La moderna interpretazione del ponte ad arco, il nuovo ponte ciclopedonale nella città Ceca Nymburk.

Il ponte pedonale e ciclabile, che si trova tra il centro storico della città di Numburk, sormonta il fiume Elba. Il ponte ricade nella tipologia dei ponti sospesi essendo l’impalcato sorretto e “sospeso” da pendini in acciaio. Tuttavia gli architetti (Strasky Husky and Partners), con lo scopo di reinterpretare e celebrare lo storico ponte ad arco in muratura che sorge a poche centinaia di metri, hanno deciso di ancorare i pendini sospensori a due archi in acciaio inclinati verso l’esterno, su cui è sospeso un impalcato del ponte in cemento armato precompresso. L’alzata degli archi è stata scelta in modo che nella parte preponderante gli archi si trovino al di sopra delle teste dei pedoni, e quindi non ostacolino la loro chiara visuale sulla città storica e, allo stesso tempo, non oscurino la vista del ponte storico per le persone che camminano lungo il fiume.

Le caratteristiche geometriche dell’opera sono notevoli: l’impalcato del ponte raggiunge una lunghezza totale di 203,80 m ed è formato da una trave continua di otto conci di lunghezza compresa tra i 16,4 e 72 m; il piano di calpestio sospeso tra i due archi misura 5.5 metri.

Il ponte forma un sistema strutturale semi-integrale. L’impalcato in calcestruzzo ad alta resistenza ha una sezione trasversale robusta che può essere facilmente ispezionata e sottoposta alle necessarie procedure di manutenzione, inoltre la grande rigidezza trasversale della soletta sopperisce alla mancanza di controventi ed irrigidimenti alle azioni trasversali. L’arco ha una sezione trasversale unicellulare impermeabile all’acqua e all’aria. Secondo i progettisti “Il nuovo ponte, che si trova vicino all’esistente struttura ad arco, utilizza un concetto strutturale simile (un arco che sorregge un impalcato), tuttavia, la campata più ampia e la forma snella esprimono il progresso della scienza e della tecnologia. La struttura è leggera e trasparente e gli elementi in acciaio sono verniciati grigio-verde quindi il ponte non sovrasta il ponte esistente ma lo completa inserendosi armoniosamente nel contesto urbano”
Hai letto anche l’articolo sul Julsundet rossing bridge?

Corso di alta formazione in diagnosi, intervento e recupero di strutture esistenti in muratura

Convegno “Novità dal settore delle costruzioni e obbligatorietà del BIM”

Al SED di Caserta l’incontro con gli autori de “Lo Strutturista” a cinque anni dalla nascita.

Adeguamento sismico attraverso dissipatori isteretici ad instabilità impedita
Finanziamenti fino a 400 milioni per efficientamento e messa in sicurezza di edifici, ponti e viadotti
