Il ponte di vetro sospeso più lungo del mondo
Mondo Ingegneria: innovazioni, curiosità e scoperte dal mondo dell’ingegneria

Il Bach Long Bridge, in italiano “Il ponte del Drago Bianco” è il ponte di vetro sospeso più lungo al mondo.
Con i suoi 526 metri di lunghezza ha superato il ponte di vetro nel Guangdong, in Cina, aggiudicandosi anche il Guinnes World Record per questo primato. Esso si trova in Vietnam nella provincia nord-occidentale di Son La e rappresenta l’attrazione turistica più in voga degli ultimi tempi. La struttura, nel suo complesso, è caratterizzata da una passerella di vetro che serpeggia attorno alle pareti rocciose della valle per poi attraversare la stessa con il “vertiginoso” ponte.
Nella cultura locale il ponte narra la storia di un Drago Bianco considerato sacro dagli abitanti della valle. Il Drago, sceso sulla terra, si trasformò in un imponente e magnifico ponte di vetro che collega i due versanti della provincia di Son La.
Da un punto di vista tecnico e strutturale si tratta di una passerella sostenuta da due cavi e collegata a questi da tiranti. L’impalcato è largo circa due metri e il piano di calpestio è realizzato attraverso delle lastre in vetro strutturale con uno spessore di quattro centimetri. Il problema principale riscontrato in ambito progettuale era quello di garantire al ponte stabilità alle vibrazioni indotte dalla camminata dei pedoni che lo attraversano ed evitare fenomeni di interazione tra il vento che si incanala nella valle e il ponte stesso. A questo scopo esso è stato dotato di una tensostruttura spaziale tridimensionale inclinata posizionata sotto il ponte ai lati dell’impalcato.
Essa, composta da due funi tese ad arco simmetriche collegate all’impalcato con dei tiranti conferisce alla passerella una maggior rigidezza di piano e di conseguenza una maggior stabilità nei confronti delle azioni orizzontali che potrebbero interessarlo.
Trovi questa, e altre storie di “Mondo ingegneria: innovazioni, curiosità e scoperte dal mondo dell’ingegneria” su tutti i numeri de LoStrutturista

Corso di alta formazione in diagnosi, intervento e recupero di strutture esistenti in muratura

Convegno “Novità dal settore delle costruzioni e obbligatorietà del BIM”
