ISAAC
Progettazione

Come funzionano gli isolatori sismici

L’efficacia degli isolatori sismici risiede nella capacità di dissipare l’energia attraverso dispositivi meccanici posti alla base dell’edificio, impedendone la diffusione nel resto della struttura.

24 Febbraio 2025
Nicoletta Tiberi
Professionista nel settore edile, lavora come tecnico progettista. Il suo obiettivo professionale è progettare edifici che siano il risultato di una perfetta sinergia tra struttura e architettura, dall'ossatura esterna fino agli elementi di arredo.

L’isolamento sismico nonè altro che uno dei modi che abbiamo per dissipare l’energia sprigionata da un terremoto e far si che non colpisca direttamente le strutture di un edificio.

In assenza di sistemi di dissipazione, infatti, la progettazione è detta in capacity design, ovvero si accetta un determinato danneggiamento della struttura, in zone prescelte, per dissipare l’energia sismica e far si che l’edificio non arrivi al crollo.

Figura 1: A sinistra edificio con isolatori sismici, a destra edificio progettato in capacity design

Utilizzando invece strumenti di dissipazione come gli isolatori, l’energia sismica viene smorzata da questi dispositivi meccanici, non arrivando a colpire direttamente la struttura.

Il funzionamento

Gli isolatori sismici non sono altro che una particolare tipologia di dissipatori di energia, posti alla base degli edifici.

La strategia di applicazione cambia l’approccio classico dell’ingegneria sismica. La progettazione antisismica classica prevede di realizzare strutture con un incremento della loro capacità di resistenza e di duttilità.

Con l’isolamento sismico si lavora all’origine del problema, limitando drasticamente le accelerazioni alla base e consentendo alla struttura di essere soggetta a forze sismiche sostanzialmente ridotte e prossime allo zero.

Questo risultato si ottiene tramite una vera e propria sconnessione orizzontale delle masse in elevazione dalla fondazione. In questo modo si elimina quasi totalmente la trasmissione di spostamenti orizzontali dal terreno alla struttura.

Figura 1: Isolatore elastomerico

Gli isolatori sono dei dispositivi collocati sotto il piano fondale e sono caratterizzati da una notevole rigidezza in direzione verticale e alta deformabilità in direzione orizzontale. In questo modo i carichi verticali sono trasmessi in fondazione, mentre, dal punto di vista sismico, il sistema di isolamento si muove insieme al terreno subendone la stessa accelerazione.

Alla struttura sovrastante non viene trasmesso lo spostamento orizzontale, rimanendo così totalmente indipendente (disaccoppiata) da quello che succede al livello di fondazione.

Articolo precedente

Terremoto ai Campi Flegrei: sciame sismico e tecnologiche innovative per contrastarlo

Articolo successivo

Metallo e vetro: l’avventura della costruzione del Crystal Palace

Il portale italiano degli strutturisti.
La rete degli strutturisti
Entra a far parte del più grandi network di strutturisti italiani.
La rivista “Lo Strutturista”
Trimestrale cartaceo disponibile in abbinamento per la formazione del progettista.
Ecco i servizi che possiamo offrirti:
Scegli quali servizi di ingegneria necessiti in totale sicurezza e affidabilità
Calcolo strutture in acciaio
Calcolo strutture in alluminio
Calcolo strutture in legno
Calcolo strutture in cemento armato
Calcolo strutture in muratura
Miglioramento ed adeguamento sismico
Con noi avrai garanzia di:
Tempi
di consegna certi
Rispetto
delle norme vigenti
Accuratezza
dei risultati di calcolo
Assistenza
continua