SED Caserta 2025
17 Marzo 2025

Blumatica Ponteggi Calcolo Strutturale

Software per eseguire i calcoli di resistenza e stabilità dei ponteggi, in conformità alle Norme Tecniche in vigore (NTC 2018…
17 Marzo 2025

Blumatica Dinamico Orario

Software per il calcolo dinamico orario secondo la UNI EN ISO 52016 e Appendici Nazionali, la diagnosi energetica oraria e…
17 Marzo 2025

BlumatiCAM

Software per la redazione della relazione CAM. Compilazione assistita delle modalità di applicazione dei criteri con archivio precostituito e funzionalità…
14 Marzo 2025

Terremoto Campi Flegrei, INGV: «Ci saranno altre scosse così forti, il suolo si sta sollevando tre volte più velocemente».

Nella notte del 13 marzo 2025, alle ore 1:25, l'area dei Campi Flegrei è stata interessata da un sisma di…
12 Marzo 2025

La diga di Monte Nieddu – Is Canargius in Sardegna: un’opera tecnologica mai conclusa

Il calcestruzzo Rullato e Compattato, in inglese Rolled Compacted Concrete, identificato con l’acronimo RCC, è un calcestruzzo impiegato solitamente nella…
circolare ntc 2018 firma
12 Marzo 2025

Verso le NTC… 2028? Nominati i membri della commissione per le nuove norme tecniche delle costruzioni.

Lo scorso 20 febbraio 2025, il Presidente del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici, Ing. Massimo Sessa, ha firmato il decreto…
Active Mass Damper
5 Marzo 2025

Active Mass Damper: un’innovazione nella protezione sismica delle strutture (parte 1)

I terremoti rappresentano una delle principali minacce per il patrimonio edilizio e per la sicurezza delle persone. Negli ultimi decenni,…
26 Febbraio 2025

Metallo e vetro: l’avventura della costruzione del Crystal Palace

A circa metà tra la prima e la seconda rivoluzione industriale, l’Inghilterra era, di fatto, l’unico paese al mondo a…
21 Febbraio 2025

Terremoto ai Campi Flegrei: sciame sismico e tecnologiche innovative per contrastarlo

Negli ultimi mesi l’area dei Campi Flegrei ha registrato una notevole attività sismica. Secondo gli studi di Iervolino et al.…
20 Febbraio 2025

Corso di alta formazione in diagnosi, intervento e recupero di strutture esistenti in muratura

Il patrimonio edilizio italiano risulta costituito, per più del 60%, da edifici realizzati prima del 1971, quindi in assenza di…
La rete degli strutturisti
Entra a far parte del più grandi network di strutturisti italiani.
La rivista “Lo Strutturista”
Trimestrale cartaceo disponibile in abbinamento per la formazione del progettista.
Ecco i servizi che possiamo offrirti:
Scegli quali servizi di ingegneria necessiti in totale sicurezza e affidabilità
Calcolo strutture in acciaio
Calcolo strutture in alluminio
Calcolo strutture in legno
Calcolo strutture in cemento armato
Calcolo strutture in muratura
Miglioramento ed adeguamento sismico
Con noi avrai garanzia di:
Tempi
di consegna certi
Rispetto
delle norme vigenti
Accuratezza
dei risultati di calcolo
Assistenza
continua